Il nostro nome

Il nostro nome, ALTILIA STUPOR MUNDI, deriva da un accorpamento di due miti della storia: ricorda la mitica regina Altea, e nel passato presente il nome di ALTILIA, città fiorente dell’antica Peucezia …oggi ALTAMURA. Stupor mundi (meraviglia, splendore, stupore del mondo) è una locuzione in lingua latina. La locuzione è usata, in maniera antonomastica, per identificare l’imperatore Federico II di Svevia, anche se essa appare ambigua. Risale a un cronista della metà del XIII secolo, il monaco benedettino inglese Matteo Paris, che la usò quando annotò in questo modo, sul margine del suo manoscritto autografo, la notizia della morte di Federico II, avvenuta il 13 dicembre 1250: «Obiit… principum mundi maximus Frethericus, stupor mundi et immutator mirabilis» («è morto il più grande tra i principi della terra, Federico, che fu anche stupore del mondo e suo meraviglioso modificatore»). Stupor Mundi proviene da re Federico II di Svevia per via della sua grandissima curiosità intellettuale, che lo portò allo studio della filosofia, dell’astrologia, della matematica, della medicina e delle scienze naturali.

Dagli eventi passati viene coniato il nostro nome di ALTILIA STUPOR MUNDI facendo proseguire nella notte dei tempi la nostra storia